Aggiornato al 2 febbraio 2025

Tempo di lettura: 13 minuti

Come ottimizzare l’eCommerce e acquisire traffico

In un mondo sempre più digitalizzato, la vendita online è diventata una delle principali modalità per acquistare e vendere prodotti. La SEO (Search Engine Optimization) rappresenta uno degli elementi fondamentali per la visibilità di un eCommerce.

Se gestisci un negozio online di prodotti artigianali, la visibilità sui motori di ricerca può fare la differenza. Non basta avere un buon prodotto o un eCommerce ben strutturato. Devi anche essere facilmente rintracciabile da chi cerca i tuoi prodotti.

Indice

1. Introduzione

1.1 Perché la SEO è fondamentale per la visibilità di un eCommerce

1.2 Ottimizzare il tuo sito per attrarre più clienti

2. Capire la SEO per eCommerce: Fondamenti e Benefici

2.1 Cos’è la SEO e come si applica a un eCommerce

2.2 Benefici di una buona SEO: aumenta la visibilità

3. Ricerca delle Parole Chiave per il Tuo eCommerce

3.1 Le parole chiave giuste per il tuo target

3.2 Gli strumenti per la ricerca delle parole chiave

4. Ottimizzare le Pagine del Tuo eCommerce

4.1 Ottimizzare descrizioni, titoli e immagini dei prodotti

4.2 Come il Blog può aiutare la SEO e attrarre traffico qualificato

5. Velocità e Mobile: Ottimizzare il Tuo eCommerce per l’Esperienza Utente

5.1 Come la velocità del sito influisce sul posizionamento

5.2 L’esperienza utente da mobile

6. Link Esterni: Migliorare l’Autorità del Tuo Sito

6.1 Cosa sono i backlink

6.2 L’importanza dei link esterni per migliorare l’autorità del sito

7. Gli Errori più Comuni nella SEO: Come Evitarli

7.1 Parole chiave sbagliate e navigazione complicata

7.2 Scarso aggiornamento del sito e dei contenuti

8. Conclusioni e Prossimi Passi: Come Iniziare a Ottimizzare il Tuo eCommerce

8.1 Riepilogo delle migliori pratiche SEO per eCommerce di artigiani

8.2 Consigli su come implementare gradualmente la SEO nel tuo sito

Perché la SEO è fondamentale per la visibilità di un eCommerce

La SEO è un’opportunità per fare in modo che il tuo negozio online raggiunga le persone giuste, al momento giusto.

Ecco perché la SEO non solo migliora il posizionamento del sito nei motori di ricerca, ma aumenta anche le probabilità che chi arriva sul tuo sito sia interessato a ciò che vendi.

Questo significa che una buona strategia SEO non solo porta più traffico, ma anche traffico qualificato.

Come Ottimizzare il sito per attrarre più Clienti

L’ottimizzazione SEO non riguarda solo la visibilità su Google ma anche la capacità di convertire i visitatori in clienti. Un sito ben ottimizzato è anche un sito che offre una buona esperienza utente.

In altre parole, il tuo eCommerce deve essere facile da navigare, veloce nel caricamento delle pagine. Inoltre, considerando che oggi una percentuale crescente di acquisti online avviene tramite smartphone, deve essere ottimizzato per i dispositivi mobili.

Ogni elemento deve essere progettato per migliorare l’esperienza del visitatore e guidarlo nel processo di acquisto, senza ostacoli.

In questo articolo, vedremo come implementare alcune tecniche SEO per aiutare il tuo e-commerce a emergere e attrarre il giusto target.

Dalla ricerca delle parole chiave alla velocità del sito, dalla creazione di contenuti efficaci all’ottimizzazione delle immagini, vedremo come migliorare la visibilità del tuo negozio online.

desk2-ateliers-digitali

Vuoi rivedere la strategia SEO del tuo eCommerce?

2. La SEO per gli eCommerce: cosa è, come funziona

Come funziona esattamente la SEO e come si applica a un e-commerce?

La SEO (Search Engine Optimization) permette ai motori di ricerca di capire i tuoi contenuti e migliora la visibilità del tuo sito nei risultati di ricerca organici, ovvero quelli che non sono a pagamento.

Quando un potenziale cliente cerca una determinata parola chiave o frase, il motore di ricerca cerca di mostrare i risultati più rilevanti e utili in base alla query.

Per un e-commerce, la SEO si applica in vari modi. Alcuni degli aspetti principali includono:

  • Ottimizzazione delle pagine prodotto: ogni prodotto sul tuo sito ha bisogno di una descrizione dettagliata, non solo riguardante le caratteristiche del prodotto stesso, ma anche contenente le parole chiave giuste del tuo settore. Le immagini del prodotto devono essere ottimizzate con alt text descrittivi che aiutano i motori di ricerca a “leggere” quella determinata immagine.
  • Struttura del sito e navigazione: un sito ben strutturato, con categorie chiare e link interni logici, permette sia ai motori di ricerca che agli utenti di navigare facilmente. Una buona struttura aiuta Google a capire l’ordine e la correlazione tra le pagine.
  • Contenuti aggiuntivi: articoli di blog, guide all’acquisto e testimonianze dei clienti sono contenuti che possono migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca. Questi contenuti, se ottimizzati correttamente, possono rispondere alle domande degli utenti e posizionarsi per ricerche correlate ai tuoi prodotti.
  • SEO tecnica: ottimizzare la velocità del sito, garantirne la compatibilità con i dispositivi mobili e utilizzare un certificato di sicurezza sono aspetti tecnici che migliorano l’esperienza utente e la posizione nei motori di ricerca.

In pratica, utilizzare la SEO per eCommerce significa rendere il tuo negozio online più accessibile, interessante e rilevante agli occhi dei motori di ricerca e degli utenti che cercano i tuoi prodotti.

2.2 Come Aumentare la visibilità del sito con la SEO

Implementare una strategia SEO può portare diversi benefici. Tra questi, un aumento del traffico qualificato, con un conseguente maggiore potenziale di vendita. Aiuta inoltre ad avere:

  • Maggiore affidabilità e fiducia
    I motori di ricerca come Google tendono a privilegiare i siti che offrono contenuti pertinenti, una navigazione fluida e un’esperienza utente ottimale. Un sito con un buon posizionamento viene percepito come più affidabile. Inoltre, una buona SEO può includere recensioni dei clienti, testimonianze e articoli che dimostrano la qualità del tuo lavoro, aumentando così la fiducia nei tuoi prodotti.
  • Miglioramento dell’esperienza utente
    Ottimizzare la SEO non significa solo migliorare il ranking nei motori di ricerca, ma anche ottimizzare l’esperienza dell’utente. Quando un sito è ben progettato e carica rapidamente, gli utenti sono più propensi a rimanere e completare un acquisto. Un’esperienza positiva sul tuo sito può anche ridurre il tasso di abbandono e aumentare il tasso di conversione.
  • Sostenibilità a lungo termine
    Una buona SEO costruisce una solida base di traffico organico che può continuare a portare risultati nel tempo, costruire una presenza online sostenibile, creando una fonte di traffico naturale.
lumina-percorso-consulenza-marketing-artigiani

Lùmina

Sviluppa il tuo progetto creativo con un percorso di affiancamento personalizzato.

3. Come Ricercare le Giuste Parole Chiave

Una delle fasi più importanti della SEO è la ricerca delle parole chiave da utilizzare: tutti quei termini e frasi che gli utenti digitano per cercare nei motori di ricerca.

Per questo è fondamentale scegliere le parole che riflettono le reali intenzioni di ricerca degli utenti e che ti permettano di posizionarti in modo pertinente.

La scelta delle parole chiave non riguarda solo l’uso di termini generici come “scarpe artigianali” o “gioielli fatti a mano”, ma anche l’analisi di quali frasi specifiche il tuo pubblico di riferimento sta cercando.

Ecco alcuni passaggi chiave per scegliere le parole chiave giuste per il tuo e-commerce:

  • Conosci il tuo pubblico
    Il primo passo per scegliere le parole chiave è comprendere bene il tuo target. Chi sono i tuoi clienti ideali? Cosa stanno cercando? Che tipo di problemi cercano di risolvere?
  • Segmenta le parole chiave per categoria
    Suddividi le parole chiave in base ai vari tipi di prodotto che vendi, o in base agli obiettivi di ricerca. Ad esempio, se il tuo e-commerce vende sia gioielli che accessori moda, avrai parole chiave separate per ciascuna categoria.
  • Usa le parole chiave a coda lunga
    Le long tail sono frasi più lunghe e specifiche che, sebbene abbiano un volume di ricerca inferiore rispetto alle parole chiave generiche, spesso sono più pertinenti e meno competitive. Per esempio, invece di “scarpe artigianali”, potresti usare “scarpe artigianali in pelle su misura” o “scarpe artigianali fatte a mano in Italia”. Queste tipo di parole chiave può aiutarti a raggiungere un pubblico più qualificato.
  • Considera l’intento di ricerca
    Ogni ricerca su Google ha dietro un preciso search intent: informativo, navigazionale o transazionale. Per un e-commerce, il focus dovrebbe ruotare attorno all’intento transazionale, cioè quando l’utente cerca un prodotto con l’intenzione di acquistarlo. Frasi come “comprare” o “acquistare” in combinazione con i tuoi prodotti, ad esempio “comprare collane fatte a mano” o “acquistare candele artigianali”, sono indicatori di un intento d’acquisto e utilizzarle ti può aiutare.
  • Analizza la concorrenza
    Osserva cosa fanno i tuoi competitor e quali parole chiave stanno usando. Se le loro pagine si posizionano bene su Google per determinati termini, potrebbero essere buoni spunti per le tue scelte. Tuttavia, non limitarti a questo, ma cerca anche di differenziarti, puntando su nicchie più specifiche o su termini che potrebbero non essere ancora ben sfruttati.

3.2 Quali strumenti usare per la ricerca delle parole chiave

Esistono numerosi strumenti che ti aiutano a trovare e analizzare le parole chiave più adatte al tuo e-commerce. Ecco alcuni esempi:

  • Google Keyword Planner
  • SEMrush
  • Ahrefs
  • Ubersuggest
  • Answer the Public

4. Come Ottimizzare le Pagine del Tuo eCommerce

Ogni elemento del sito, dalle descrizioni dei prodotti, ai titoli, fino alle immagini, deve essere pensato e strutturato per rispondere alle esigenze sia degli utenti che dei motori di ricerca. Per questo è fondamentale ottimizzare i titoli, le descrizioni e le immagini dei prodotti, con le giuste parole chiave e meta descrizioni.

4.2 Come il Blog può aiutare la SEO

Un altro strumento che può aiutarti nel migliorare la SEO è il blog.

Creare contenuti originali e di qualità non solo ti permette di posizionarti per una maggiore varietà di parole chiave, ma aiuta anche a costruire un legame di fiducia con il tuo pubblico e mostrare competenza nel tuo settore.

Scrivere articoli che rispondano alle domande frequenti dei tuoi clienti o che trattino tematiche pertinenti ai tuoi prodotti può portare traffico qualificato al tuo sito.

Un blog regolarmente aggiornato ti permette anche di creare link interni che collegano i tuoi articoli alle pagine prodotto, migliorando la navigabilità del sito e favorendo l’indicizzazione.

sviluppo-ecommerce-ateliers-digitali

Hai un eCommerce di prodotti artigianali e vuoi rivedere la tua strategia?

5. Velocità e Mobile: Come migliorare l’Esperienza Utente

La velocità del sito è un altro fattore importante per l’esperienza utente e il posizionamento sui motori di ricerca.

Un sito lento può ostacolare i visitatori e spingere a uscire prima di completare un acquisto, portando, ad esempio, a un alto tasso di abbandono del carrello.

Inoltre questo impatta direttamente sulla SEO, poiché Google considera la velocità di caricamento come uno dei fattori di ranking. Siti più veloci tendono a posizionarsi meglio, mentre siti più lenti vengono penalizzati.

Come migliorare la velocità del tuo eCommerce?

La prima cosa da fare è ottimizzare le immagini che spesso occupano gran parte dello spazio di caricamento, comprimerle senza perdere qualità e utilizzare formati come WebP.

La velocità su mobile è ancora più importante. Con l’aumento del numero di acquisti fatti tramite smartphone, per Google è sempre più importante avere una versione mobile efficiente. 

6. Link Esterni: Come Migliorare l’Autorità del Tuo Sito

Quando si parla di SEO, la link building è una delle tecniche per migliorare l’autorità e la visibilità del tuo sito nei motori di ricerca.

I link esterni (o backlink) sono i link che puntano al tuo sito o eCommerce, partendo da altri siti web.

Google considera i link esterni come un voto di fiducia verso il tuo sito: più un sito riceve link di qualità da fonti autorevoli, maggiore sarà la sua autorità agli occhi di Google, e di conseguenza, le probabilità che il tuo eCommerce appaia nei primi risultati di ricerca aumenteranno.

I link esterni sono importanti per dimostrare che il tuo sito è rilevante e affidabile.

Non tutti i link sono uguali, però: non basta ricevere link da qualsiasi sito, ma è fondamentale che provengano da fonti autorevoli, che abbiano una buona reputazione online.

Un link proveniente da un sito di alta qualità, ad esempio una rivista online famosa o un blog specializzato nel tuo settore, può avere un impatto molto più significativo di un link da un sito sconosciuto.

7. Gli Errori più Comuni nella SEO e Come Evitarli

Quando si parla di SEO, è facile incorrere in alcuni errori comuni. Ecco i principali errori SEO da evitare e come correggerli:

Parole chiave sbagliate o troppo generiche

Se scegli parole chiave che non rispecchiano le reali intenzioni di ricerca dei tuoi clienti, o sono troppo competitive, rischi di non riuscire a posizionarti nei risultati di ricerca.

La soluzione è scegliere parole chiave mirate e specifiche per il tuo prodotto. Invece di puntare su termini ampi, prova a concentrarti su long tail keywords (parole chiave a coda lunga) che rispecchiano le intenzioni precise degli utenti.

Navigazione complicata e struttura del sito poco chiara

Se il tuo eCommerce è difficile da navigare, con pagine che non sono collegate in modo logico o sono difficili da trovare, rischi di creare confusione nell’esperienza dell’utente ma anche di ostacolare una buona indicizzazione del sito. Google premia i siti che offrono un’esperienza utente fluida e una struttura semplice da navigare.

3. Scarso aggiornamento dei contenuti

La SEO non è una pratica da fare una sola volta ma richiede un aggiornamento continuo. I motori di ricerca premiano i siti che pubblicano contenuti freschi e aggiornati regolarmente, poiché questo è un segno che il sito è attivo e pertinente.

ad-ad-ad

Prenota una Consulenza Gratuita

Dai forma al tuo progetto e voce alla tua arte con una strategia digitale su misura.

8. Conclusioni e Prossimi Passi: Come Iniziare a Ottimizzare il Tuo eCommerce

Abbiamo esplorato insieme una serie di strategie e tecniche SEO che ogni artigiano dovrebbe considerare per ottimizzare il proprio eCommerce e aumentare la visibilità online. Riassumiamo le principali migliori pratiche SEO che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi:

  • Ottimizzazione On-Page
    Le descrizioni dei prodotti, i titoli, le immagini sono gli elementi fondamentali per l’ottimizzazione delle tue pagine prodotto. Scegli le parole chiave giuste, crea contenuti unici e utili, e ottimizza le immagini per garantire una navigazione veloce.
  • Esperienza Utente
    La velocità del sito e la compatibilità mobile sono cruciali. Assicurati che il tuo sito sia facile da navigare, veloce da caricare e ottimizzato per ogni dispositivo. Google premia i siti che offrono una buona esperienza utente.
  • Link Building
    Investire nella costruzione di link esterni di qualità da fonti autorevoli è essenziale per migliorare l’autorità del tuo sito e aumentare la sua visibilità sui motori di ricerca. Le collaborazioni con blogger, influencer e media possono portare link preziosi che favoriscono il tuo posizionamento.
  • Aggiornamenti Costanti
    La SEO non è una attività che si fa una sola volta. È fondamentale mantenere il tuo sito aggiornato, sia con nuovi contenuti che con l’ottimizzazione continua delle pagine esistenti. Un sito che viene aggiornato regolarmente migliora la fiducia dei motori di ricerca e degli utenti.

La SEO è un processo continuo e correggere gli errori in tempo può fare la differenza.

Ricevi gratis la Guida Strategia Digitale per Artigiani e Creativi

Iscriviti alla Newsletter Interattiva

Arriva una volta al mese e contiene consigli per migliorare la strategia digitale, strumenti utili e spunti di sostenibilità.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Letta la privacy policy di questo sito:

Dal Blog:

I 5 errori più comuni nel Marketing dei Creativi (e come evitarli)

Il Marketing per le piccole imprese Creative: le strategie più efficaci

Scopri tutti gli articoli…


error: Contenuto protetto!